Direttore: Prof. Ing. ANTONIO OCCHIUZZIIndirizzo: via Paolo Lembo 38/B – 70126 Bari BA Puglia |
![]() |
Descrizione
ITC-CNR, Istituto per le Tecnologie della Costruzione del Consiglio Nazionale delle Ricerche, svolge attività di ricerca applicata, certificazione e formazione nel settore della costruzione.
Le tematiche contemplate dallo statuto sono:
- Materiali nuovi o tradizionali, utilizzati in modo innovativo e nuove soluzioni tecnologiche.
- Nuove metodologie e strumenti per la valutazione prestazionale dei componenti, dei sistemi e delle opere di costruzione.
- Valutazione e miglioramento della fruizione, dell’accessibilità, della sicurezza e della qualità dell’ambiente costruito.
- Metodologie e strumenti per la sostenibilità energetico-ambientale degli edifici.
- Sicurezza sismica degli edifici e del patrimonio storico-architettonico: recupero e prevenzione.
- Condizionamento dell’aria, riscaldamento, refrigerazione ed impianti tecnologici per la costruzione.
- Metodi e tecnologie non convenzionali per il controllo dell’inquinamento ed il miglioramento dell’ambiente costruito.
- Metodi e strumenti informatici innovativi, destinati a supportare le fasi di progettazione, esecuzione e gestione delle opere.
- Sistemi di gestione e diffusione di informazione scientifica e tecnica per il settore
ITC-CNR ha uffici in Bari, L’Aquila, Milano, Padova, Roma e San Giuliano Milanese (sede principale).
Nella sede di Bari opera il reparto “Rilievo e valorizzazione dell’ambiente costruito” (Responsabile: ing. N. Maiellaro), articolato nei laboratori: “Rilievo e rappresentazione dei beni architettonici”, “Tecnologie per la comunicazione e la valorizzazione dell’ambiente costruito e del patrimonio culturale” e “Verifiche sui componenti edilizi”. Le principali linee di ricerca riguardano: rilievo architettonico; GIS e mappe interattive consultabili in rete; tour virtuali e test su componenti edilizi, tra cui prove sui serramenti (EN 14351-1), sugli oscuranti (EN 13659), su tende per esterno (EN 13561) e cupolini (EN 1873). ITC-CNR sede di Bari sviluppa interventi di formazione e informazione, mettendo a disposizione siti web sui beni culturali e sui progetti svolti. E’ inoltre disponibile per la consultazione una biblioteca; alcuni documenti possono essere scaricati dalla sezione download del sito web.
ITC-CNR partecipa attualmente al progetto ‘Energia da Fonti rinnovabili e ICT per la Sostenibilità Energetica’ del DIITET, nel cui ambito è stato sviluppato il dimostratore Smart Cities Living Lab Siracusa, inaugurato il 16/7/2014. In tale ambito ITC-CNR ha sviluppato mappe interattive e tour virtuali da terra e da drone, che sono stati integrati nei vari dispositivi previsti dal progetto: il sito web ’Welcome to Siracusa’, una app che legge i Qr-code installati presso i siti e alcuni totem touchscreen – quest’ultimi presentano – tra le varie funzioni – il ‘Cursore del tempo’, funzione innovativa che visualizza in mappa i siti esistenti al secolo selezionato dall’utente.
Una versione aggiornata di tale sistema viene presentata nel Festival dell’Innovazione: gli utenti potranno consultare su un totem touch screen (collocato presso il Teatro Margherita) la mappa interattiva dei Ben Culturali del Comune di Gioia del Colle, i cui contenuti sono stati curati dal Liceo “Canudo” dello stesso Comune, nell’ambito di un accordo di collaborazione nel progetto “Mu.S.A. – Must See Advisor”.
Dimostratore Smart Cities Living Lab Siracusa:
- Mappe interattive:http://webgis.welcometosiracusa.it/it/siracusa/index.html
- Virtual tour da terra:http://webgis.welcometosiracusa.it/it/siracusa/cattedrale/3/
- Virtual tour da drone:http://webgis.welcometosiracusa.it/it/siracusa/teatro_greco/1/
- Progetto:http://caspur-ciberpublishing.it/index.php/scires-it/article/view/10939/10122
- ‘Welcome to Siracusa’:http://www.welcometosiracusa.it/