Chi siamo

Il CNR

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), fondato nel 1923, è il più grande Ente pubblico nazionale di ricerca vigilato dal Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), con competenze scientifiche generali e distribuito sul territorio con oltre 100 Istituti di ricerca, articolati in 7 Dipartimenti tematici.
È dotato di personalità giuridica di diritto pubblico e di autonomia scientifica e, in un quadro di cooperazione e integrazione europea, ha il compito di svolgere, promuovere, trasferire, valutare e valorizzare ricerche nei principali settori della conoscenza. La missione del CNR, e dei suoi oltre 8.000 dipendenti, è riassunta nell’obiettivo “creare valore attraverso le conoscenze generate dalla ricerca”, perseguendo, tramite lo sviluppo della ricerca scientifica e la promozione dell’innovazione, la competitività del sistema produttivo e i bisogni individuali e collettivi dei cittadini.
Alla base di tale missione, c’è il convincimento che l’attività di ricerca e sviluppo sia determinante per generare maggior occupazione, benessere e coesione sociale.

 

Il CNR in Puglia

Il CNR in Puglia è distribuito su tutto il territorio regionale, e ospita le sedi di 6 Istituti Nazionali e oltre venti tra Unità Operative di Supporto e Unità Territoriali della Ricerca, rappresentando tutti i Dipartimenti in cui si articola l’attività scientifica dell’Ente.
Inoltre, è presente nella maggior parte dei distretti tecnologici e produttivi della Regione Puglia e partecipa attivamente alle attività di raccordo tra ricerca e impresa, sia su finanziamenti pubblici che privati. Attraverso un’offerta tecnologica di prestigio e un patrimonio brevettuale qualificato, il CNR è in grado di fornire alle Imprese un contributo rilevante in termini di ricerca di base e applicata, agevolando i processi di trasferimento tecnologico e valorizzazione dei risultati della ricerca, a beneficio della competitività e dei
risultati delle aziende con le quali collabora.
Il CNR partecipa attivamente ai Programmi Operativi Nazionali e Regionali, oltre che ai vari bandi di sostegno alla ricerca italiani ed europei, sia attraverso gli Istituti e le Unità Territoriali, che mediante i vari spin-off costituiti in Puglia.

 

Industrial Liaison Office – ILO Puglia

Il  principale obiettivo del Progetto, coordinato dall’ARTI, su incarico dell’Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l’Innovazione della Regione Puglia, è quello di rafforzare la strategia di cooperazione bilaterale tra ricerca e impresa, nonché di valorizzare i risultati della ricerca pubblica attraverso l’azione della Rete regionale degli Uffici per il Trasferimento Tecnologico (denominati “ILO”) delle Università e degli EPR pugliesi, mediante:

  • lo sfruttamento industriale e commerciale della proprietà intellettuale
  • la creazione e il consolidamento di start up innovative e spin off accademiche.

 


Per fare questo, il ILO2 si propone di:

  • valorizzare sul piano economico e imprenditoriale le attività di ricerca pubblica (attraverso la commercializzazione dei brevetti, il licensing, la creazione di spin off e start up innovative)
  • raccordare il sistema pubblico con la domanda di ricerca applicata proveniente dall’industria (attraverso i contratti di ricerca e gli accordi di trasferimento tecnologico)
  • rafforzare le capacità professionali e manageriali degli addetti degli uffici ILO
  • diffondere i risultati raggiunti dal Sistema Regionale dell’Innovazione.

Convenzione sottoscritta in data 06/05/2010 tra la Regione Puglia – Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l’Innovazione, Servizio Ricerca e Competitività e l’ARTI per l’affidamento delle attività.